Al fine di mantenere un ruolo di leadership nel contesto internazionale e rimanere ancorati alle vocazioni che caratterizzano il territorio emiliano-romagnolo, il progetto intende supportare la transizione ecologica del sistema economico e sociale regionale attraverso un processo che coinvolga trasversalmente tutti i settori, le tecnologie e le competenze coniugando transizione digitale e sostenibilità con il lavoro e il benessere delle persone e la difesa dell’ambiente in coerenza con gli obiettivi del Patto per il Lavoro e per il Clima, ed integrandosi con programmazioni regionali, nazionali e europee
Gli obiettivi del centro
L’obiettivo principale del progetto – che si innesta sull’ecosistema dell’innovazione già creato ed
esistente nella regione con il coinvolgimento di università, enti di ricerca, laboratori e centri per
l’innovazione – è rafforzare la capillarità di intervento degli attori, favorendone il rafforzamento
strutturale e il salto di scala, e sviluppando e consolidando collaborazioni internazionali.
Si vuole sostenere il sistema produttivo dell’Emilia-Romagna, forte e altamente competitivo,
verso una transizione sostenibile, consapevoli del fatto che le emergenze vissute e quelle in corso
hanno reso ancora più urgenti ed evidenti le criticità legate al cambiamento climatico e allo
sfruttamento insostenibile delle risorse naturali.
In particolare, le attività di ricerca riguarderanno i materiali per la sostenibilità e la transizione
ecologica, la produzione, lo stoccaggio e il risparmio di energia pulita, la manifattura verde per
un’economia sostenibile, le soluzioni intelligenti per la mobilità, gli alloggi e l’energia per una
società a zero emissioni di carbonio, l’economia circolare e la blue economy, la transizione
ecologica basata su high performance computing e tecnologia dei dati.
Spoke leader: CNR
UNIMORE
UNIBO
UNIPR
UNIFE
UCSC
POLIMI
ENEA
CENTRO CERAMICO
CERTIMAC
DEMOCENTER-TPM
MISTER
MUSP
ROMAGNATECH
ALMACUBE
Spoke leader: UNIMORE
CNR
UNIBO
UNIPR
UNIFE
POLIMI
ENEA
CRPA
DEMOCENTER-TPM
FONDAZIONE REI
LEAP
Spoke leader: UNIBO
CNR
UNIMORE
UNIPR
UNIFE
UCSC
POLIMI
ENEA
BI-REX
CENTRO CERAMICO
FONDAZIONE REI
MISTER
MUSP
ROMAGNATECH
T3LAB
ALMACUBE
Spoke leader: UNIPR
CNR
UNIBO
UNIMORE
UNIFE
POLIMI
ENEA
CERTIMAC
PROAMBIENTE
T3LAB
ALMACUBE
Spoke leader: UNIFE
CNR
UNIBO
UNIMORE
UNIPR
UCSC
POLIMI
ENEA
CRPA
LEAP
PROAMBIENTE
Le attività del TTIP - Technology Transfer Innovation Programme - sono coordinate da ART-ER e hanno l'obiettivo di promuovere la ricerca industriale come principale driver per lo sviluppo economico sostenibile. Il TTIP prevede opportunità per tutti gli attori dell'ecosistema dell’innovazione regionale - studenti universitari e dottorandi, ricercatori, startup innovative e spin-off della ricerca, PMI, imprese, organizzazioni della società civile e cittadini, Pubblica Amministrazione - che potranno contribuire alla diffusione di soluzioni green rendendo la regione Emilia-Romagna più sostenibile, inclusiva e attraente.
Direttore Esecutivo e Program Manager della Fondazione Ecosister
Responsabile amministrativa
Assistente alla Direzione
Presidente
Vicepresidente
Consigliere nominato dal Ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica
Consigliere con delega al coordinamento del Sistema di Controllo interno
Consigliere con delega al coordinamento del Comitato per il Trasferimento Tecnologico
Consigliere con delega al coordinamento dell’International Advisory Board
Consigliere con delega al coordinamento del Comitato degli Stakeholder
Consigliere nominato dal Ministero dell’ Università e della Ricerca
Presidente
Nominato dal Ministero della Ricerca e Università
Titolo:
Ecosystem for Sustainable
Transition in Emilia-Romagna
CF: 91449190379
Codice: ECS_00000033
CUP: B33D21019790006
Fondazione di partecipazione
ECOSISTER (c/o ART-ER)
Via Piero Gobetti, 101
40129 Bologna
© 2024 ecosister. All Rights Reserved.