MISSIONE 4
Istruzione
ricerca
Ecosister - Logo Next Gen Eu
Ecosister - Logo Mur
MISSIONE 4
Istruzione
ricerca

About

Un ecosistema per la transizione sostenibile in Emilia-Romagna nell’ambito dell’area “Clima, Energia e Mobilità sostenibile”.

Verso la transizione ecologica

Presentazione del progetto ecosister e della sua mission.

Al fine di mantenere un ruolo di leadership nel contesto internazionale e rimanere ancorati alle vocazioni che caratterizzano il territorio emiliano-romagnolo, il progetto intende supportare la transizione ecologica del sistema economico e sociale regionale attraverso un processo che coinvolga trasversalmente tutti i settori, le tecnologie e le competenze coniugando transizione digitale e sostenibilità con il lavoro e il benessere delle persone e la difesa dell’ambiente in coerenza con gli obiettivi del Patto per il Lavoro e per il Clima, ed integrandosi con programmazioni regionali, nazionali e europee

call to action

Gli obiettivi del centro

Proponente: Alma Mater Studiorum Università di Bologna / Soggetti partecipanti totali: 23 / Numero Università partecipanti: 6 / Numero Enti pubblici ed Enti pubblici di ricerca partecipanti: 4 / Numero Privati partecipanti: 13 / Finanziamento concesso: 110.000.000 euro

L’obiettivo principale del progetto – che si innesta sull’ecosistema dell’innovazione già creato ed esistente nella regione con il coinvolgimento di università, enti di ricerca, laboratori e centri per l’innovazione – è rafforzare la capillarità di intervento degli attori, favorendone il rafforzamento strutturale e il salto di scala, e sviluppando e consolidando collaborazioni internazionali.

Si vuole sostenere il sistema produttivo dell’Emilia-Romagna, forte e altamente competitivo, verso una transizione sostenibile, consapevoli del fatto che le emergenze vissute e quelle in corso hanno reso ancora più urgenti ed evidenti le criticità legate al cambiamento climatico e allo sfruttamento insostenibile delle risorse naturali. In particolare, le attività di ricerca riguarderanno i materiali per la sostenibilità e la transizione ecologica, la produzione, lo stoccaggio e il risparmio di energia pulita, la manifattura verde per un’economia sostenibile, le soluzioni intelligenti per la mobilità, gli alloggi e l’energia per una società a zero emissioni di carbonio, l’economia circolare e la blue economy, la transizione ecologica basata su high performance computing e tecnologia dei dati.

Gli Spoke

Spoke 1

Spoke leader: CNR
UNIMORE UNIBO UNIPR UNIFE UCSC POLIMI ENEA CENTRO CERAMICO CERTIMAC DEMOCENTER-TPM MISTER MUSP ROMAGNATECH ALMACUBE

Spoke 2

Spoke leader: UNIMORE
CNR UNIBO UNIPR UNIFE POLIMI ENEA CRPA DEMOCENTER-TPM FONDAZIONE REI LEAP

Spoke 3

Spoke leader: UNIBO
CNR UNIMORE UNIPR UNIFE UCSC POLIMI ENEA BI-REX CENTRO CERAMICO FONDAZIONE REI MISTER MUSP ROMAGNATECH T3LAB ALMACUBE

Spoke 4

Spoke leader: UNIPR
CNR UNIBO UNIMORE UNIFE POLIMI ENEA CERTIMAC PROAMBIENTE T3LAB ALMACUBE

Spoke 5

Spoke leader: UNIFE
CNR UNIBO UNIMORE UNIPR UCSC POLIMI ENEA CRPA LEAP PROAMBIENTE

Spoke 6

Spoke leader: UNIPR
UNIMORE (co leader) UNIBO INFN CINECA

TTIP

Programma di innovazione per il trasferimento tecnologico (TTIP)

Le attività del TTIP - Technology Transfer Innovation Programme - sono coordinate da ART-ER e hanno l'obiettivo di promuovere la ricerca industriale come principale driver per lo sviluppo economico sostenibile. Il TTIP prevede opportunità per tutti gli attori dell'ecosistema dell’innovazione regionale - studenti universitari e dottorandi, ricercatori, startup innovative e spin-off della ricerca, PMI, imprese, organizzazioni della società civile e cittadini, Pubblica Amministrazione - che potranno contribuire alla diffusione di soluzioni green rendendo la regione Emilia-Romagna più sostenibile, inclusiva e attraente.

Governance

Hub

Marco Degani

Direttore Esecutivo e Program Manager della Fondazione Ecosister

Laura Morigi

Responsabile amministrativa

Federica Ruggia

Assistente alla Direzione

Consiglio di Amministrazione

Maurizio Sobrero

Presidente

Marina Silverii

Vicepresidente

Luigi Balestra

Consigliere nominato dal Ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica 

Anna Maria Fellegara

Consigliere  con delega al coordinamento del Sistema di Controllo interno

Gianluca Marchi

Consigliere con delega al coordinamento del Comitato per il Trasferimento Tecnologico

Massimiliano Mazzanti

Consigliere con delega al coordinamento dell’International Advisory Board

Andrea Prati

Consigliere con delega al coordinamento del Comitato degli Stakeholder

Andrea Zanotti

Consigliere nominato dal Ministero dell’ Università e della Ricerca

Collegio Sindacale

Daniela Baiesi

Presidente

Piergiulio Giacobazzi

Nominato dal Ministero della Ricerca e Università

Valentina Giuliani

Comitato Spoke Leader

Spoke 1

Michele Muccini (Coordinatore)

Spoke 2

Marcello Romagnoli

Spoke 3

Dario Croccolo

Spoke 4

Felice Giuliani

Spoke 5

Luisa Pasti

Spoke 6

Roberto De Renzi e Alice Ruini

Coordinamento Tecnico

Marco Degani

Comitato per il Trasferimento Tecnologico

Gianluca Marchi (Coordinatore)

Marco Bianconi

Enrico Bracci

Felice Giuliani

Luigi Lucini

Claudio Melchiorri

Marina Silverii

Sara Monesi (Coordinamento tecnico)

Marco Degani (Coordinamento tecnico)

Comitato Stakeholders

Coordinatore

Andrea Prati

Confesercenti

Giulia Gervasio

Lega Coop Emilia-Romagna

Chiara Franceschini

CNA

Marcella Contini

Confindustria Emilia – Romagna

Pietro Mambriani

CONFCOOPERATIVE Emilia-Romagna

Francesco Zanoni

UPI - Unione Parmense Industriali

Roberto Buratti UPI

Coordinamento Tecnico

Marco Degani

International Advisory Board

Massimiliano Mazzanti (Coordinatore)

Sayed Nassar

Andreas Willert

Hocine Imine

Reinhilde Veugeler

Francesca Siciliano Stevens