MISSIONE 4
Istruzione
ricerca
Ecosister - Logo Next Gen Eu
Ecosister - Logo Mur
MISSIONE 4
Istruzione
ricerca

News

Evento ECOSISTER 2025: Ricerca, innovazione e territori per un’Italia più sostenibile

20 Novembre 2025

3 dicembre 2025

orario: 9:00-17:30

Luogo Aula Magna Santa Lucia Università degli Studi di Bologna- Alma Mater Studiorum

Il 3 dicembre 2025, presso l’Aula Magna Santa Lucia dell’Università di Bologna, si terrà “ECOSISTER E’…”, l’evento che riunisce mondo accademico, imprese e istituzioni per condividere risultati, visioni e strategie sul futuro della sostenibilità e dell’innovazione in Emilia-Romagna e in Italia. Una giornata intensa, dalle 9:00 alle 17:30, dedicata a presentare i progressi del grande ecosistema regionale nato grazie ai finanziamenti del PNRR e incentrato su ricerca avanzata, trasferimento tecnologico e collaborazione pubblico-privato.

L’evento si aprirà con i saluti del Rettore dell’Alma Mater, Giovanni Molari, seguirà un confronto sul ruolo del sistema Paese nella costruzione di un’Italia competitiva attraverso la ricerca e il dialogo con i territori. Interverranno figure di primo piano, tra cui Laura Ramaciotti, Presidente CRUI, Vincenzo Colla, Vice Presidente della Regione Emilia-Romagna, e Maurizio Sobrero, Presidente della Fondazione ECOSISTER.

La seconda sessione della mattinata affronterà il percorso che trasforma la ricerca in valore concreto, con interventi del MUR e dei responsabili scientifici e operativi del progetto. Tra loro, Fabrizio Cobis Dirigente del MUR e gli esperti tecnici scientifici Gabriele Lobaccaro e Rafael Luque, oltre alla Direttrice operativa ART-ER Marina Silverii e al Program Research Manager della Fondazione ECOSISTER Marco Degani.

A seguire, Michele Muccini e Gianluca Marchi  presenteranno  la struttura del programma di ricerca e del trasferimento tecnologico, le due componenti che hanno reso l’ecosistema un modello di open innovation su scala regionale e nazionale. La mattinata si  concluderà con la lectio di Andrew Hoffman, docente della Ross School of Business dell’Università del Michigan, sulle sfide globali della sostenibilità e il ruolo emergente delle imprese per affrontarle

“Ecosister è…”: i risultati dei sei Spoke al centro dell’evento

Il pomeriggio sarà  dedicato ai sei Spoke tematici, che rappresentano i pilastri scientifici del progetto. Ogni sessione presenterà : risultati concreti, casi studio, prototipi e collaborazioni industriali, con il contributo di ricercatori, spin-off e imprese partner.Il dibattito verrà ulteriormente animato dalle esperienze del Programma di Trasferimento Tecnologico, in collaborazione con Art-er, dove verranno raccontate le esperienze dei cinque pillar: Accelerazione, Training, Incubazione, Trasferimento Tecnologico e Public Engagement.

Spoke 1 – Materiali che cambiano il futuro

Dal packaging sostenibile alle tecnologie medicali, lo Spoke guidato da Michele Muccini (CNR)  mostrerà : materiali innovativi, nuovi processi e applicazioni industriali emergenti.

Spoke 2 – Energia pulita

Con la guida di Marcello Romagnoli (UNIMORE), i ricercatori  illustreranno le soluzioni per la conversione dell’energia solare, sistemi energetici avanzati e attività di formazione specializzata.

Spoke 3 – Manifattura verde e sostenibile

Dallo sviluppo di compositi riciclati alle nuove tecniche di additive manufacturing, lo Spoke coordinato da Dario Croccolo (UNIBO) presenterà i risultati applicabili direttamente al settore industriale.

Spoke 4 – Mobilità, casa ed energia intelligenti

Lo Spoke di Felice Giuliani (UNIPR)  affronterà  temi cruciali come la qualità dell’aria indoor, l’ottimizzazione energetica e nuovi sistemi intelligenti applicati a mobilità e abitazioni.

Spoke 5 – Economia circolare

Coordinato da Luisa Pasti (UNIFE), mostrerà prototipi di geopolimeri per la rimozione di metalli e progetti innovativi su turismo sostenibile e coinvolgimento pubblico.

Spoke 6 – Tecnologie dei dati e supercalcolo

Chiudendo il ciclo degli Spoke, si presenteranno i  lavori sul cambiamento climatico, modellazione tramite machine learning e sviluppo di nuove batterie agli ioni di sodio, con la guida di Roberto De Renzi, Alice Ruini.

Per rendere l’evento dinamico e coinvolgere il pubblico, ogni sessione si  concluderà con il quiz “Chi vuol essere Ecosister?”, un momento ludico-divulgativo che stimolerà l’interazione tra relatori e partecipanti. Sarà prevista una premiazione finale a chi avrà realizzato il punteggio più alto.

La giornata sarà accompagnata dal live dei Black Ball Boogies e dalle illustrazioni in tempo reale del visual artist YOBI.

Un evento che non celebra solo la ricerca, ma soprattutto la capacità del sistema di trasformarla in opportunità, sviluppo e nuova competitività.

La partecipazione all’evento è gratuita previa iscrizione al seguente link

Di seguito è consultabile il programma completo

Articoli Correlati