Ascoltare il territorio per innovare le politiche regionali
Cos’è il Manifesto?
Il Manifesto di R-innovare l’Economia Circolare è il risultato di un percorso partecipativo nato all’interno del progetto ECOSISTER. Il lavoro è stato coordinato dal Dipartimento di Sociologia e Diritto dell’Economia dell’Università di Bologna e da ENEA, nell’ambito delle attività del WP1 di Spoke 5 “Circular Economy and Blue Economy”, dedicato a comprendere la co-evoluzione dei modelli di business e dei quadri normativi lungo la transizione ecologica, con particolare attenzione alla convergenza territoriale all’interno della Regione Emilia-Romagna.
Il Manifesto rappresenta una visione strategica e operativa per implementare pratiche e politiche pubbliche a supporto dello sviluppo di modelli di business più circolari. In un’epoca in cui la transizione ecologica richiede non solo innovazione tecnologica, ma anche trasformazione culturale e sociale, il Manifesto pone al centro tre modelli chiave, strettamente connessi alle comunità locali, al riuso, alla rigenerazione e alla condivisione come leve per un’economia sostenibile, resiliente e inclusiva.
Attraverso sei obiettivi strategici e una serie di azioni concrete, si propone come strumento di indirizzo per le istituzioni regionali e locali, con l’ambizione di favorire politiche più giuste, partecipate e radicate nei territori.
Il Manifesto sarà presentato ufficialmente il 25 giugno 2025 in occasione dell’evento R2B – Research to Business, presso la Fiera di Bologna. Nella stessa occasione, sarà anche aperto alla sottoscrizione da parte di singoli, reti, enti e istituzioni interessati a sostenerne i principi e gli obiettivi.
Chiunque può aderire, singoli o organizzazioni. Per aderire al Manifesto compilare il seguente form
Il Manifesto di R-innovare l’Economia Circolare è pensato come uno strumento sia ispirazionale che operativo per chiunque desideri contribuire, nel proprio contesto, alla transizione verso modelli più sostenibili.
Il percorso “R-innovare l’Economia Circolare” si è svolto da gennaio a maggio 2025 seguendo l’approccio Living Lab, un metodo di sperimentazione e co-progettazione partecipata che mette in dialogo attori diversi – cooperative, associazioni, imprese, enti pubblici, ricercatori – per generare soluzioni condivise e adattabili alle sfide locali.
Il Living Lab si è articolato in:
Il risultato è un documento aperto alla sottoscrizione da parte di singoli, reti, enti e istituzioni che desiderano supportare attivamente la transizione circolare, valorizzando la dimensione territoriale e comunitaria come fattore decisivo di cambiamento.
Al seguente link è possibile visionare l’elenco aggiornato degli aderenti al manifesto
Per informazioni o contatti: mattia.lucertini@unibo.it
Titolo:
Ecosystem for Sustainable
Transition in Emilia-Romagna
CF: 91449190379
Codice: ECS_00000033
CUP: B33D21019790006
Fondazione di partecipazione
ECOSISTER (c/o ART-ER)
Via Piero Gobetti, 101
40129 Bologna
© 2024 ecosister. All Rights Reserved.