MISSIONE 4
Istruzione
ricerca
Ecosister - Logo Next Gen Eu
Ecosister - Logo Mur
MISSIONE 4
Istruzione
ricerca

La presente informativa, relativa al presente sito web, raggiungibile all’URL www.ecosister.it, è stata elaborata ai sensi dell’art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679 “relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati” (di seguito, “GDPR”) e del D.lgs. 196/2003, come modificato dal D.lgs. 101/2018.

Titolare del trattamento e Responsabile della protezione dei dati personali Il titolare del trattamento dei dati personali è la Fondazione ECOSISTER (“Ecosystem for Sustainable Transition in Emilia-Romagna”), con sede legale in Via Gobetti 101 – 40129 Bologna, C.F. 91449190379, e-mail: info@ecosister.it (di seguito, per brevità, anche il “Titolare”). Il Data Protection Officer (o Responsabile della Protezione dei Dati) è contattabile via e-mail all’indirizzo dpo@ecosister.it.

Finalità, basi giuridiche e natura del trattamento

Il trattamento è finalizzato a:

a. Consentire la corretta fruizione del presente sito web. La base giuridica è identificata, ai sensi dell’art. 6, par. 1, lett. b) del GDPR, nella necessità di eseguire un contratto di cui Lei è parte.

b. Effettuare analisi statistiche sulla navigazione e fruizione del presente sito web. La base giuridica è identificata, ai sensi dell’art. 6, par. 1, lett. a) del GDPR, nel Suo consenso esplicito mediante apposita opzione sul “banner cookie”.

c. Migliorare la qualità dell’esperienza di navigazione dell’utente, consentendo l’interazione con contenuti, network e altre piattaforme esterne. La base giuridica è identificata, ai sensi dell’art. 6, par. 1, lett. a) del GDPR, nel Suo consenso esplicito mediante apposita opzione sul “banner cookie”.

d. Rispettare tutti gli obblighi incombenti sul titolare previsti dalla normativa vigente. La base giuridica è identificata, ai sensi dell’art. 6, par. 1, lett. c) del GDPR, nella necessità di adempiere a un obbligo legale al quale è soggetto il titolare del trattamento.

e. Difendere un diritto in sede giudiziaria o dinanzi autorità esercenti funzioni giurisdizionali. La base giuridica è identificata, ai sensi dell’art. 6, par. 1, lett. f) del GDPR, nella necessità di perseguire un legittimo interesse del titolare del trattamento.

Il conferimento dei dati personali, pur non essendo un obbligo di legge, è necessario, in relazione a taluni dati personali relativi a cookie tecnici, ai fini del funzionamento del Sito e/o della conduzione di analisi statistiche anonime sulla navigazione e sua fruizione; pertanto, l’eventuale rifiuto o mancato conferimento potrebbe comportare l’impossibilità di fruire correttamente del presente sito web.

In ogni caso, conferendo al titolare del trattamento, o ai suoi autorizzati, i Suoi dati personali per qualsiasi delle suindicate finalità, il titolare del trattamento potrà trattare tali dati per l’adempimento di obblighi di legge e per perseguire il proprio legittimo interesse di tutela di un proprio diritto in sede giudiziaria o dinanzi autorità giurisdizionali.

Modalità del trattamento

I dati saranno trattati con strumenti elettronici, digitali, informatici, telematici e anche analogici, nel pieno rispetto delle norme di legge, secondo principi di liceità e correttezza e in modo da tutelare la riservatezza. I dati personali, in ogni caso, non saranno oggetto di processo decisionale automatizzato, né saranno trasferiti in un paese non appartenente allo Spazio Economico Europeo (SEE, ossia UE, oltre a Norvegia, Liechtenstein, Islanda), ad eccezione del caso in cui sia stato fornito il consenso ai cookie analitici del sito. Google Analytics 4 è, difatti, un servizio di analisi web fornito dalla terza parte Google Ireland Ltd., con sede a Dublino, Irlanda, e server ubicati anche negli Stati Uniti, presso la holding Google LLC. In tal caso, il trasferimento dei dati personali, sebbene non direttamente identificativi, è comunque ammesso, ai sensi dell’art.

45 del GDPR, in virtù di decisione di adeguatezza della Commissione Europea per il UE-USA Data

Privacy Framework, nonché, ai sensi dell’art. 46 del GDPR, in virtù della sottoscrizione di apposite clausole contrattuali standard approvate dalla Commissione Europea.

Categorie e fonti dei dati trattati

a. Dati derivanti dalla navigazione dell’utente. Questi dati, attraverso il normale funzionamento del sito, sono acquisiti e trasmessi implicitamente nell’uso di protocolli di comunicazione di Internet. Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma, per loro stessa natura, attraverso l’elaborazione con dati detenuti da terzi, potrebbero permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli Utenti che si connettono al presente sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Tali attività di elaborazione e associazione dei dati non sono mai svolte dal titolare del trattamento, sono utilizzati al solo fine di controllare il corretto funzionamento e vengono cancellati in automatico dopo l’elaborazione.

b. Cookies.

Le informazioni sull’uso dei cookies all’interno del sito sono riportate nell’apposita Cookie Policy del Sito.

Destinatari dei dati personali

I dati personali possono essere comunicati a, o venire a conoscenza di, per le suindicate finalità e per fornire, migliorare, proteggere e promuovere i propri servizi:

a. soggetti autorizzati al trattamento;

b. responsabili del trattamento e relativi ulteriori responsabili e soggetti autorizzati, quali, a titolo esemplificativo e non esaustivo: prestatori di servizi, fornitori di servizi IT o di assistenza agli stessi, e relativo personale tecnico incaricato, eventuali collaboratori, incaricati di occasionali operazioni di manutenzione, tutti adeguatamente formati nella tutela della riservatezza;

c. autorità giudiziarie o amministrative, per l’adempimento degli obblighi di legge;

d. soggetti che elaborano i dati in esecuzione di specifici obblighi di legge.

Periodo di conservazione dei dati personali

I dati personali saranno trattati e conservati per tutto il periodo necessario all’adempimento delle sopra indicate finalità e, segnatamente:

● i dati raccolti per permettere la corretta e funzionale navigazione sul Sito, per compiere analisi statistiche sulla navigazione e per migliorare l’esperienza utente sul Sito, sono conservati secondo la durata indicata nell’apposita Cookie Policy;

● i dati raccolti per l’adempimento di obblighi di legge sono conservati per il tempo necessario previsto dalle disposizioni di legge o regolamento;

● i dati raccolti per la difesa di diritti in sede giudiziaria sono conservati fino al termine di prescrizione del diritto da far valere o, laddove fosse avviato un procedimento giudiziario, fino alla conclusione definitiva dello stesso.

Diritti dell’interessato

Ai sensi degli artt. 7, 15-18 e 20-21 del GDPR, l’interessato ha diritto:

● di revocare il consenso in qualsiasi momento, senza pregiudicare la liceità del trattamento

basata sul consenso prima della revoca;

● di ottenere informazioni in relazione alle finalità per cui i suoi dati personali sono trattati, al periodo del trattamento e ai soggetti cui i dati sono comunicati (c.d. diritto di accesso);

● di ottenere la rettifica o integrazione dei dati personali inesatti che lo riguardano (c.d. diritto di rettifica);

● di ottenere la cancellazione dei dati personali che lo riguardano nei seguenti casi (a) i dati non siano più necessari per le finalità per le quali sono stati raccolti; (b) abbia ritirato il suo consenso al trattamento dei dati trattati sulla base del suo consenso; (c) si sia opposto al trattamento dei dati personali che lo riguardano nel caso in cui essi siano trattari per un nostro legittimo interesse; o (d) il trattamento dei suoi dati personali non sia conforme alla legge. Tuttavia, segnaliamo che la conservazione dei dati personali da parte del titolare è lecita qualora sia necessaria per consentire di adempiere un obbligo legale o per accertare, esercitare o difendere un diritto in sede giudiziaria (c.d. diritto di cancellazione);

● di ottenere che i dati personali che lo riguardano siano solo conservati senza che di essi sia fatto altro uso nei seguenti casi: (a) l’interessato contesti l’esattezza dei dati personali, per il periodo necessario a consentirci di verificare l’esattezza di tali dati personali; (b) il trattamento sia illecito ma l’interessato si opponga comunque alla cancellazione dei dati personali; (c) i dati personali siano necessari all’interessato per l’accertamento, l’esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria; (d) l’interessato si sia opposto al trattamento e si sia in attesa della verifica in merito all’eventuale prevalenza dei nostri motivi legittimi al trattamento rispetto a quelli dell’interessato (c.d. diritto di limitazione), (e) se sussiste un interesse pubblico;

● di ottenere la cessazione del trattamento nei casi in cui i dati personali siano trattati per il nostro legittimo interesse e sia contestata l’esistenza di questo interesse (c.d. diritto di opposizione);

● di ricevere in un formato di uso comune, leggibile da dispositivo automatico e interoperabile i dati personali che La riguardano trattati con mezzi automatizzati, se essi siano trattati in forza di contratto o sulla base del consenso (c.d. diritto di portabilità).

Potrà esercitare i diritti contattando direttamente il titolare ai recapiti sopra dettagliati.

Infine, qualora l’interessato desideri proporre un reclamo in merito alle modalità attraverso cui i suoi dati sono trattati, ovvero in merito alla gestione di un reclamo proposto, ha il diritto di presentare un’istanza direttamente all’Autorità di controllo (Garante per la Protezione dei dati personali: www.gpdp.it) o di adire le opportune sedi giudiziarie (art. 79 del GDPR).