MISSIONE 4
Istruzione
ricerca
Ecosister - Logo Next Gen Eu
Ecosister - Logo Mur
MISSIONE 4
Istruzione
ricerca

News

R-innovare l’Economia Circolare: ascoltare il territorio per innovare le politiche regionali

13 Gennaio 2025

Sei una cooperativa, associazione o realtà locale attiva nel riuso, riparazione, condivisione o altre pratiche di Economia Circolare? Partecipa al ciclo di incontri. Iscrizioni aperte fino al 31/01/2025!

Il progetto R-innovare l’Economia Circolare è un’iniziativa che si inserisce all’interno dello Spoke 5, ed è coordinata dal Dipartimento di Sociologia e Diritto dell’Economia dell’Università di Bologna, in collaborazione con ENEA. Fa parte delle attività del WP1 “Shaping the interplay between innovative circular business models and related policies for sustainable development”.

L’obiettivo è coinvolgere attivamente attori locali per raccogliere fabbisogni, stimolare idee e co-creare raccomandazioni che possano orientare le politiche regionali a supportare la transizione verso modelli di business circolari.

Perché partecipare?
Condividi le tue esperienze, colma fabbisogni e contribuisci alla creazione di politiche regionali inclusive e sostenibili. Il percorso coinvolge cooperative sociali, associazioni, gruppi informali, piccole imprese e altre realtà locali impegnate nell’ambito dell’Economia Circolare.
Obiettivi principali
✔️ Esplorare come gli attori locali intendono e praticano l’Economia Circolare.
✔️ Promuovere un dialogo aperto e inclusivo per esplorare fabbisogni e opportunità nella transizione
verso modelli circolari.
✔️ Co-creare indicazioni concrete da presentare ai decisori politici regionali per rafforzare i processi di
economia circolare.
✔️ Accrescere la consapevolezza di come ogni organizzazione si inserisce nei modelli di Economia
Circolare.
✔️ Stimolare la condivisione di idee e soluzioni pratiche per migliorare le proprie attività e pratiche
circolari.
Date degli eventi
– 7 febbraio 2025, 08:30-13:00 – Incontro in presenza a Bologna
– 14 marzo 2025, 08:30-13:00 – Incontro in presenza a Bologna

Cosa aspettarsi dal percorso
Il percorso si basa su un approccio partecipativo ispirato ai Living Lab. Gli incontri includeranno:
– Momenti di ascolto e lavori di gruppo per raccogliere e analizzare fabbisogni.
-Confronti aperti per co-creare soluzioni pratiche e condivise.
– Un evento finale per presentare e discutere i risultati con stakeholder e istituzioni regionali.

Iscrizioni entro il 31 gennaio 2025 al seguente link https://forms.office.com/pages/responsepage.aspx?id=phgU8LwI_Ue0QGzXAYPRM100SUQxhXBGgN1h96EyGAdUMVc4UFpOQzMwRzhINzlHWTRUS0NGNklFWC4u&route=shorturl

Webinar informativo
Il 10 gennaio 2025 abbiamo tenuto un webinar informativo per rispondere alle domande. Non hai potuto partecipare? Richiedi la registrazione scrivendo mattia.lucertini@unibo.it.

Per avere maggiori informazioni si può consultare la pagina dell’evento al seguente link https://www.eventi.enea.it/tutti-gli-eventi-enea/eventi-enea/primo-piano/progetto-ecosister-r-innovare-l-economia-circolare-ascoltare-il-territorio-per-innovare-le-politiche-regionali.html

Articoli Correlati